Approfondimenti
Approfondimenti su tematiche
6 Ottobre 2014
I disturbi alimentari sono associati a difficoltà a gestire emozioni come la tristezza e l’irritabilità. Talvolta l’umore, associato con l’immagine del proprio corpo e con il comportamento alimentare, diventa allo […]
Ti piace questo articolo?
27 Settembre 2014
Come facciamo a riconoscere cosa è bello? Ci sono certe caratteristiche, come la simmetria del viso, che sono universalmente riconosciute come attraenti. Altre caratteristiche, invece, fanno parte della bellezza all’interno […]
Ti piace questo articolo?
24 Settembre 2014
A Case Study With Two Couples Brennan D. Peterson Georg H. Eifert Tal Feingold Sarah Davidson Dal punto di vista dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), lo sviluppo e il mantenimento […]
Ti piace questo articolo?
22 Settembre 2014
I Comportamenti visibili esteriormente nei disturbi alimentari sono: La restrizione: la limitazione intenzionale delle calorie assunte. La restrizione è visibile su un continuum: dall’evitare i grassi su indicazione del medico […]
Ti piace questo articolo?
19 Settembre 2014
I temi del co-sleeping, del bedsharing in età infantile, e la possibilità che queste pratiche possano aumentare il rischio di SIDS o di incidenti mortali sono stati al centro di […]
Ti piace questo articolo?
27 Agosto 2014
Gli effetti del massaggio neonatale sono stati documentati e osservati in molte altre ricerche di interesse pediatrico, soprattutto nei bambini nati prima della trentottesima settimana gestazionale. In particolare, per evitare […]
Ti piace questo articolo?
6 Agosto 2014
La depressione post-partum, colpisce più del 10% delle donne, ha terribili effetti sul neonato e correla con difficoltà relazionali madre-bambino (Abrams, 1995). Dopo la loro nascita le madri depresse, infatti, […]
Ti piace questo articolo?
6 Agosto 2014
Le modalità dell’entrare in contatto e del tocco nello sviluppo dell’uomo cominciano dall’inizio della gravidanza: il feto riceve un continuo “massaggio” per tutti i nove mesi, sia dal fluido amniotico, […]
Ti piace questo articolo?
6 Agosto 2014
È stato dimostrato che in numerose specie animali, il fatto che la madre lecchi il proprio cucciolo, è determinante non solo per lo sviluppo “psicologico e comportamentale”, ma anche per […]
Ti piace questo articolo?
6 Agosto 2014
Il parto è un’esperienza di vita della donna emotivamente molto intensa. Per questo motivo, oltre a considerare il parto dal punto di vista fisiologico, é importante saperlo comprendere anche negli […]
Ti piace questo articolo?
Tag
act
agitazione psicomotoria
alzheimer
ansia
anziani
assertività
bambini
burnout
comunicazione
comunicazione efficace
comunicazione non verbale
consapevolezza
consapevolezza corporea
corso mindfulness
depressione
depressione postpartum
disturbi alimentari
ecm
ecm 2017
Emozioni
empatia
gentilezza
gravidanza
infermieri
insegnanti
intelligenza emotiva
laura casetta
massaggio
massaggio in gravidanza
massaggio mani
massaggio neonatale
mindfulness
miur
musica
Padova
paura
psicoterapia
rabbia
relazione
relazione madre bambino
relazioni
terapia non farmacologica
terapie alternative
tiffany field
tocco