Docenti: Luca Rizzi, Laura Casetta
Data: da marzo a settembre 2017
Prezzo: 600 - 890 €
La cura e la gentilezza nelle relazioni di cura
Le persone, anche appartenenti a diverse culture, toccano per comunicare cura e offrire conforto. Per questi motivi il toccare è, nelle professioni di aiuto, un aspetto integrante e fondamentale della cura stessa.
In ambito sanitario il tocco può essere strumentale o relazionale. I professionisti vengono generalmente istruiti e formati nel primo, mentre il secondo viene spesso tralasciato, nonostante la maggior parte dei pazienti riferisca che essere toccati su braccia, spalle, ginocchia e mani sia fisicamente ed emotivamente confortante.
Il tocco, nella sua complessità, è un linguaggio universale, alla base della comunicazione della compassione e della cura amorevole. Esso diventa tanto più importante quanto più gli altri mezzi comunicativi (il parlare, la vista, l’udito, …) sono compromessi, non sviluppati o non conosciuti e, quindi, un modo fondamentale e insostituibile per entrare in relazione col neonato, coi bambini con disturbi dello spettro autistico, con gli anziani dementi, con i malati.
La relazione di cura attraverso il contatto fisico è stata sviluppata e approfondita all’interno della metodologia della Psicologia Funzionale (Rispoli, 2016) e, in particolare, attraverso lo sviluppo delle tecniche di tocco-massaggio integrato, termine che indica che oltre all’aspetto tecnico (massaggio), c’è un aspetto comunicativo (tocco) e relazionale (integrato, cioè che coinvolge l’intera persona, sia su un piano fisiologico e posturale, che su un piano cognitivo ed emotivo; Rizzi e altri, 2011).
Il corso di perfezionamento sarà prevalentemente esperienziale e darà modo ai partecipanti di esplorare gli effetti e le modalità del tocco in diversi contesti come la perinatalità, la vecchiaia, l’infanzia.
Inoltre, il corso darà valore a tutti gli aspetti della comunicazione, sia verbale che non verbale, per aumentare la pliance con i pazienti e di conseguenza l’efficacia del trattamento. Infine, un’attenzione particolare sarà data alla crescita personale dei partecipanti, al fine di prevenire i rischi legati alle professioni di cura, come il burnout.
Durante il corso i partecipanti potranno conoscere diversi docenti che operano in ambiti differenti, e potranno così confrontarsi con diverse realtà.
Perché iscriversi:
– Per avere una formazione continua di livello avanzato nell’ambito della relazione professionista-paziente e adattata alle esigenze del gruppo, che verrà fatto crescere in un clima di condivisione e di confronto tra professionisti
– Per una crescita personale che avrà effetti in primis sul lavoro, ma anche sulle aree di vita che per ognuno sono importanti, come la famiglia, la cura di sé.
– Per un aggiornamento teorico sulla comunicazione e per un apprendimento esperienziale che garantisce l’acquisizione di competenze visibili anche su un lungo termine.
Il corso ha ottenuto 100 crediti ECM per le professioni di Odontoiatri, Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Podologo, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico Audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico Ortopedico, Terapista occupazionale, Ottico.
Il corso di perfezionamento è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione all’intero percorso è di 890 euro, compresa la quota di iscrizione di 5 euro. Per studenti e specializzandi è di 600 euro.
Iscrivendosi entro il 31 gennaio 2017 è possibile pagare la quota ridotta studenti.
Per iscriversi, inviare la scheda di iscrizione e, dopo aver ricevuto conferma dell’attivazione del corso, la ricevuta del bonifico bancario a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova Via San Fermo
C/C 000100438593 IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (CORSO TOCCO) e cognome del partecipante.
Giuseppe Rizzi: Fondatore e Presidente dell’Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto S.I.F. di Padova, già Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Funzionale (S.I.F.), Coordinatore, didatta e docente della Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale.
Oscar Bernardi: Medico Chirurgo, Audiologo e Psicoterapeuta Funzionale, si occupa di diagnosi e terapia delle malattie dell’udito e dell’equilibrio e della loro correlazione con i disturbi stress-correlati.
Laura Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta, svolge interventi di psicoterapia con adulti e adolescenti, è docente a corsi ECM su tecniche di comunicazione non verbale nella relazione d’aiuto e sulla mindfulness.
Francesca Galvani: Psicologa Psicoterapeuta. Docente c/o Scuola di Psicoterapia Funzionale e in numerosi corsi di formazione accreditati Ecm. Cantante, Cantoterapeuta e Vocale Coach.
Roberta Lubrano: Psicologa Psicoterapeuta Funzionale, Coreografa, tiene laboratori di Espressività Corporea e svolge interventi nell’ambito della psicologia dello Sport.
Cristina Pesce: Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale, svolge interventi in ambito clinico con adulti, adolescenti e bambini: percorsi di consulenza, di sostegno e di psicoterapia; consulenze legate alla genitorialità.
Luca Rizzi: Psicologo, Psicoterapeuta Funzionale, si occupa di problematiche di coppia e sessualità. Condutture di gruppi di terapia e di formazione.
Debora Trabucchi: Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale, svolge interventi in ambito clinico con adulti, coppie e bambini e consulenze legate alla genitorialità.
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di modalità di tocco a coppie, pertanto suggeriamo un abbigliamento comodo.
5 marzo 2017 – Il tocco e la musica nella relazione con l’anziano
L.Rizzi, L. Casetta
8 aprile 2017 – Il ruolo della Voce nel Contatto e nel Tocco
F.Galvani
9 aprile 2017 – Il tocco massaggio nel trattamento delle cefalee
G. Rizzi, O. Bernardi, R.Lubrano
20 maggio2017 – Tecniche di tocco massaggio Integrato nell’infanzia
D.Trabucchi, C.Pesce
21 maggio 2017 – Il Tocco nello sviluppo della sessualità e dell’affettività
L.Rizzi, D.Trabucchi
10-11 giugno 2017 – Tecniche di tocco massaggio Integrato nel periodo perinatale
C.Pesce, L.Casetta
1-2 luglio 2017 – La comunicazione assertiva
D.Trabucchi, L.Casetta
23-24 settembre 2017 – Il tocco per stare nella sofferenza
L.Rizzi, L. Casetta
Apprendere le basi dell’epistemologia Funzionale e della comunicazione non verbale
Sperimentare e apprendere tecniche di tocco massaggio integrato
Apprendere tecniche di ascolto di Sé e di meditazione per instaurare una relazione consapevole e prendersi cura di sé
Saper usare la musica come strumento per suscitare emozioni ed entrare in relazione con l’altro
Apprendere nozioni base sui principi anatomo-fisiologici dell’apparato pneumofonoarticolatorio
Apprendere conoscenze di base sulla diagnosi e fisiologia dei disturbi cefalgici ed emicranici
Apprendere le funzioni del tocco nello sviluppo individuale e sociale del bambino
Apprendere tecniche per il benessere dei bambini
Imparare a usare la voce nella conduzione di un gruppo
Conoscere la relazione del tocco e della percezione del proprio corpo con la sessualità e le relazioni intime
Conoscere gli effetti del tocco nel periodo perinatale
Conoscere gli stili comunicativi, relazionali e i propri diritti assertivi
Apprendere tecniche di comunicazione efficace e sapersi difendere dalle critiche
Conoscere i rischi legati alle relazioni di cura
Introduzione al tocco massaggio Integrato: origini, teoria, applicazioni pratiche
9.30 – 11.00 Il tocco nella psicologia Funzionale: dalla storia alle applicazioni attuali in ambito clinico e preventivo
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Conoscersi e affidarsi attraverso il tocco
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Le emozioni di base: riconoscerle attraverso il comportamento non verbale
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Suscitare diverse emozioni attraverso il tocco
Il tocco e la musica nella relazione con l’anziano
9.30-11.00 La musica e le emozioni
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Invecchiare: mettersi nei panni dell’anziano con demenza
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Raccontarsi con la musica
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Il massaggio mani e la musica calmante per l’anziano istituzionalizzato
Il ruolo della Voce nel Contatto e nel Tocco
9.30 -10.30 La voce nel Neofunzionalismo
10.30 – 11.15 Esemplificazioni pratiche attraverso le immaginazioni guidate
11.15 – 11.30 Pausa
11.30 – 12.30 Come Funziona la nostra voce?
12.30 -13.30 Pausa Pranzo
13.30 – 14.30 Lo sviluppo della voce nel rapporto mamma – bambino
14.30 -15.30 La voce nel Tocco e nel Contatto con il singolo
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 – 17.15 La voce nella conduzione di gruppi di tocco-massaggio
17.15 – 18.00 Problematiche interconnesse all’uso della voce
Il tocco massaggio nel trattamento delle cefalee
9.30 -11.00 Introduzione teorica e pratica sulla diagnosi e fisiologia delle cefalee ed emicranie in un approccio multiprofessionale, multidimensionale e multifattoriale
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Presentazione e sperimentazione tecniche di ripristino della respirazione diaframmatica
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Presentazione e sperimentazione tecniche del trattamento delle cefalee ed emicranie
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Presentazione e sperimentazione tecniche per un benessere integrato e chiusura dei lavori
Tecniche di tocco massaggio integrato nell’infanzia
9.30 -11.00 Costruzione del Sé e delle capacità relazionali attraverso il tocco
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il tocco per aiutare il bambino a riconoscere le proprie sensazioni corporee
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Bambini agitati: il massaggio per riportare alla calma
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Quando il Contatto fa paura: ricostruire la fiducia
Il tocco nello sviluppo della sessualità e dell’affettività
9.30 -11.00 Il tocco, il corpo e lo sviluppo della sessualità e dell’affettività
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Verso o via dall’altro: quando le emozioni e gli impulsi prendono il sopravvento
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Dipendere dall’altro: il paziente invischiante
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Non fidarsi: il paziente diffidente ed evitante
Tecniche di tocco massaggio integrato nel periodo perinatale
10 giugno
9.30 -11.00 Benefici del tocco massaggio integrato in gravidanza
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il massaggio alle gambe per la donna in gravidanza
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Il massaggio alla schiena per la donna in gravidanza
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Prepararsi al parto e tecniche da insegnare al partner
11 giugno
9.30 -11.00 I benefici del massaggio neonatale nella relazione madre bambino
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il massaggio neonatale per esplorare la tenerezza
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Il massaggio neonatale per esplorare il mondo
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Il massaggio neonatale per divertirsi
La comunicazione assertiva
1 luglio
9.30 -11.00 Cos’è la comunicazione assertiva?
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Riconoscere gli stili comunicativi
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 I diritti assertivi: scoprire i nostri valori relazionali
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Saper comunicare ciò che per noi è importante
2 luglio
9.30 -11.00 Le relazioni difficili: saper essere gentili con se stessi
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Il Sé critico e il Sé compassionevole: dal giudizio alla gentilezza amorevole
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Riconoscere le critiche manipolative e trasformarle in costruttive
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Proteggersi dalle critiche aggressive e manipolative
Il tocco per stare nella sofferenza
23 settembre
9.30 -11.00 Empatizzare col paziente: è sempre utile? La compassion fatigue
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 La felicità e il benessere: come allenarli
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Evidenze neuroscientifiche della compassione e come può contrastare la compassion fatigue
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 L’abbraccio e il tocco consapevole
24 settembre
9.30 -11.00 Sviluppare la gentilezza attraverso l’ascolto del proprio corpo
11.00 – 11.15 – Pausa
11.15 – 13.00 Crearsi un posto sicuro attraverso l’ascolto del proprio respiro
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
14.00 – 16.00 Esercitare la self-compassion attraverso la meditazione
16.00 -16.15 Pausa
16.15 – 18.00 Chiusura del corso di perfezionamento
Contatti
telefono: 3292169795
mail: l.casetta@psicoterapiafunzionale.it
Rimani aggiornato sui prossimi training online e sui nuovi articoli. Iscriversi è gratis, sconto 10% per gli iscritti