Musica e anziani: ascoltare col cuore
Docenti: L.Casetta, L. Rizzi
Data: 18 maggio 2018
Prezzo: 100 €
ISCRIVITI, https://goo.gl/forms/3cak9NI8o7kz0pnw1, 234, false
Musica, emozioni, ricordi…dalla teoria alla pratica
La musica nelle residenze per anziani è usata per diversi fini: calmare, stimolare, rievocare ricordi, muoversi, condividere.
Questo corso ha l’obiettivo di presentare i meccanismi secondo cui la musica ha effetti sulla rievocazione di ricordi, immagini e stati d’animo e di illustrare le ricerche più recenti sugli effetti del suo impiego con gli anziani.
Così, a partire dalle basi teoriche, i partecipanti potranno acquisire autonomia nella scelta dei brani musicali adatti alle diverse fasi della giornata e alle diverse attività di stimolazione.
Inoltre, ai partecipanti verrà offerta una chiave di lettura per poter intervenire sull’agitazione, la depressione e i disturbi del sonno, usando la musica come mezzo relazionale per empatizzare e conoscersi reciprocamente.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso ha ottenuto 8,1 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri pediatrici, Ostetriche, Educatori professionali, Logopedista, Assistenti sanitari, Dietista, Terapisti della neuro e psicomotricità, Terapista occupazionale, .
Venerdì 28 ottobre 2017 presso Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale in via Vicenza 12/A
Obiettivi formativi
Questo corso teorico-esperienziale ha l’obiettivo di:
- Presentare perché la musica suscita emozioni, evoca ricordi e immagini
- Imparare ad ascoltare la musica in modo consapevole per poterla selezionare nei diversi contesti
- Presentare le ricerche sugli effetti della musica su agitazione, depressione e sonno
- Imparare tecniche e attività per conoscersi attraverso l’ascolto della musica
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 25 partecipanti ed è aperto a tutti gli interessati. Il costo dell’iscrizione per chi richiede i crediti ECM è di 100 euro, comprese 5 euro di quota associativa. Per chi non richiede i crediti, studenti e specializzandi è di 80 euro.
Per iscriversi, inviare a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it la scheda di iscrizione e la ricevuta del bonifico bancario. Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e
Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA
Filiale di Padova Via Verdi
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Docenti
L.Rizzi: Psicologo, Psicoterapeuta Funzionale
L. Casetta: Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale
Programma
venerdì 18 maggio 2017
9.30-11.00 “Musica, emozioni, ricordi”
11.00-11.15 Pausa
11.15 – 13.00 “Imparare ad ascoltare per scegliere la musica”
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-16.00 “Gli effetti della musica su agitazione, depressione, sonno”
16.00 – 16.15 Pausa
16.15 – 18.00 “Attività musicali per la relazione”
18.00 a 18.30 Questionario finale di valutazione dell’apprendimento.
Contatti
Telefono: 3292169795
Mail: l.casetta@psicoterapiafunzionale.it
ISCRIVITI, https://goo.gl/forms/3cak9NI8o7kz0pnw1, 234, false