La mindfulness e la gentilezza nelle relazioni di cura
Docenti: Laura Casetta, Luca Rizzi
Data: 22-23 aprile 2017
Prezzo: 150€
ISCRIVITI ORA, https://goo.gl/forms/qtOlvaSFkqkfga432, 837, false
Queste due giornate di formazione sono pensate per i professionisti che lavorano all’interno delle relazioni di cura e che vogliano conoscere la mindfulness per prevenire o gestire la stanchezza e la fatica emotiva che derivano dallo stare per lungo tempo con il dolore e la sofferenza altrui.
Ai professionisti che lavorano in ambito sanitario, oltre agli interventi specialistici, viene spesso richiesta comprensione, gentilezza, vicinanza emotiva. Spesso queste qualità possono diventare difficili da offrire perché il professionista si sente stressato, svuotato e si distacca emotivamente dai pazienti e colleghi, sviluppando quelli che in letteratura sono stati chiamati burnout o compassion fatigue, con effetti a breve e a lungo termine sul benessere psicofisico e sulle aree di vita al di fuori del lavoro come la famiglia. La presenza mentale nel qui ed ora e la gentilezza verso se stessi sono gli antidoti a questa fatica relazionale e permettono ai professionisti di poter stare con il dolore e la sofferenza degli altri senza venirne sopraffatti.
La presenza nel qui ed ora e la gentilezza possono essere allenate attraverso la meditazione, in particolare attraverso la mindfulness e la self-compassion.
Il corso avrà delle parti teoriche che metteranno in luce gli effetti positivi della mindfulness e della cura di sé nelle professioni di cura, e avrà delle parti pratiche in cui saranno proposte e fatte sperimentare diverse tecniche di meditazione tra cui la vipassana, la samatha e la metta.
Il corso è accreditato ECM per le professioni di Psicologi (tutte le discipiline), Medici (tutte le discipline), Fisioterapisti, Infermieri professionali, Infermieri Pediatrici, Educatori professionali, Assistenti sanitari, Dietista, Podologo, Ostetriche, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico Audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico di neuro fisiopatologia, Tecnico Ortopedico, Terapista occupazionale, Logopedista, Neuropsicomotricista dell’età evolutiva.
Metodologia
Il corso prevede l’impiego di una didattica frontale e la sperimentazione di tecniche di meditazione, per poterle valutare e conoscere anche su un piano pratico.
Obiettivi formativi
- Apprendere cos’è la meditazione, le sue origini e i suoi effetti
- Sperimentare diversi esercizi di meditazione per lo sviluppo della consapevolezza
- Conoscere gli effetti della concettualizzazione di sé sull’autostima
- Saper riconoscere la compassion fatigue e il burnout
Programma
Sabato 22 aprile 2017
Cos’è la meditazione
9.30 – 10.30 “La mindfulness e l’attenzione al momento presente”
10.30-10.45 Pausa
10.45 – 11.30 “La meditazione: origini ed effetti neurologici”
11.30-13.00 “Esercizi per la consapevolezza delle proprie sensazioni corporee”
13.00 – 14-.00 Pausa pranzo
Quale esercizio scegliere?
14.00 – 15.00 “Samatha, Vipassana e Metta: effetti di tre tipi di meditazione”
15.00 – 16.00 “La mindfulness per la consapevolezza delle emozioni”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 18.00 “Il respiro calmante”
Domenica 23 aprile 2017
Conoscere e usare la propria mente
9.30 – 10.00 “La consapevolezza dei pensieri”
10.30 – 11.00 “Autostima, autocritica, e gentilezza”
11.00-11.15 Pausa
11.15 – 13.00 “La gentilezza amorevole: esercizi di metta meditation”
13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
Prendersi cura di chi si prende cura
14.00 – 15.00 ” La compassion fatigue e il burnout”
15.15 – 16.00 “Fare spazio alla vulnerabilità”
16.00-16.15 Pausa
16.15 – 17.00 “Esplorare la compassione e la gentilezza verso l’altro”
17.00-18.00 ” Discussione finale”
Adesioni e iscrizioni
Il corso è aperto a Il corso è aperto a tutti gli interessati fino a un numero massimo di 25 partecipanti. Il costo dell’iscrizione è di 150 euro per i professionisti e 100 euro per gli studenti, compresa la quota di iscrizione di 5 euro.
Per iscriversi, inviare la scheda di iscrizione
e la ricevuta del bonifico bancario a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e
Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA Filiale di Padova Via San Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (mind) e cognome del partecipante.
ISCRIVITI ORA, https://goo.gl/forms/qtOlvaSFkqkfga432, 837, false