Benvenuto in
Musicart

Partecipa alla LIVE in streaming il 13 ottobre alle ore 19.00. Non puoi partecipare quel giorno? Non preoccuparti, lasciaci la tua mail e ti manderemo la registrazione della LIVE.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Voglio partecipare all'Open Day

Lasciaci la tua mail per partecipare alla serata streaming live in cui ti presenteremo la nostra scuola, da dove nasce e come ti aiuta a crescere nella tua professione di psicoterapeuta.

Ti manderemo la mail con il link per accedere alla live.

Non vediamo l'ora di conoscerti!

La nuova Scuola di Psicoterapia Integrata a Padova che unisce rigore scientifico, musica e arte!

Abbiamo creato una scuola per studiare modelli recenti evidence-based come l'ACT, appartenente alla terza onda della terapia cognitivo-comportamentale o la CFT basata sulla psicologia evoluzionista.

Ma oltre a questo abbiamo fatto un coraggioso passo in più: abbiamo deciso che è giunto il momento di portare in terapia anche le emozioni legate alla musica, all'arte e alla bellezza in generale.

Per questo, nel nostro corso di studi daremo voce a materie spesso ignorate o studiate frettolosamente nelle altre scuole e nel mondo accademico:

  • la psicologia delle emozioni (linguaggio non verbale, risposte corporee, psiconeuroendocrinoimmunologia, intelligenza emotiva),
  • la psicologia della musica (la funzione della musica nella regolazione di emozioni ed arousal, il suo ruolo di ampliare la prospettiva e facilitare nuove connessioni e costruire nuovi significati),
  • la psicologia dell'arte (il ruolo della danza, dell'arte, del teatro nel prendere consapevolezza di sé e nella relazione con l'altro).

Se la Psicologia ti affascina, ti piace andare a fondo della comprensione di come funziona la nostra mente e sei sensibile, creativo, innovativo, allora siamo sicuri che è la scuola per te! 

✓ Nuova scuola di psicoterapia appena accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca

✓ Docenti provenienti da università, cliniche, ospedali e centri di ricerca: una pluralità di competenze al servizio della tua formazione

✓ Dove il rigore della ricerca si intreccia con l’esperienza e la creatività, nascono relazioni di cura autentiche e consapevoli.

✓ Focus sul creare rete tra allievi e servizi per lanciare un professionista al passo con i tempi

LA NOSTRA VISION

Immaginiamo un mondo in cui la psicoterapia non guarda le persone come rotte o malate, ma come esseri umani che attraversano momenti di difficoltà. Un mondo in cui la cura non è solo tecnica o diagnosi, ma un percorso che integra bellezza, consapevolezza e creatività per ritrovare senso e direzione. Crediamo in una psicoterapia capace di umanizzare e arricchire la vita, e di sensibilizzare la comunità verso un rapporto più sostenibile con se stessi, con gli altri e con l’ambiente, superando il consumismo e la logica del “produrre” che ci allontanano dalla nostra essenza.

LA NOSTRA MISSION

Formiamo terapeuti capaci di integrare scienza, arte e umanità, creando una rete coesa che unisca le forze come tante gocce d’acqua. Promuoviamo un cambiamento individuale e sociale attraverso la conoscenza, la pratica e l’esperienza del gruppo, affinché la psicoterapia diventi un seme di bellezza e consapevolezza nei diversi contesti in cui germoglia.

I nostri strumenti sono lo studio, la mindfulness e il dialogo clinico per esplorare la consapevolezza attraverso il movimento, il corpo, la musica, l'espressione artistica.

Ma... in pratica?

ACT e modelli di terza generazione Cognitivo comportamentale

La Psicologia è una scienza che si sviluppa, anno dopo anno, grazie all'esperienza e, soprattutto, alla ricerca.

Il modello di psicoterapia più attento alla ricerca è sempre stato quello cognitivo-comportamentale. Da un paio di decenni, siamo testimoni di una nuova trasformazione di questo filone di intervento, di cui forse ancora non si parla abbastanza. 

L'integrazione e lo studio scientifico della mindfulness nella psicologia ha portato a un cambio di prospettiva sulla sofferenza umana, rendendola un'esperienza umana, non più una malattia o  un'alterazione dalla normalità da correggere. La sofferenza, prima o poi, riguarda tutti.

Questa prospettiva ha cambiato completamente il ruolo del terapeuta, che non è più il saggio sopra l'Olimpo, mettendo al centro la relazione e portando calore e umanità in terapia, mettendo in secondo luogo protocolli, test ed etichette. Cosa dicono gli studi? Che è efficace... spesso più della CBT di seconda generazione. E a noi? Ha cambiato la vita.

Ora siamo in contatto con la comunità ACT italiana e con quella internazionale con cui collaboriamo attivamente da più di 10 anni.

Questa evoluzione della CBT non ha portato solo allo sviluppo dell'ACT, ma anche di altri modelli, che per ora sono poco studiati nelle scuole di psicoterapia, come la Compassion Focused Therapy (CFT) o  la Functional Analytic Psychotherapy (FAP)

Nella nostra scuola insegneranno questi modelli trainer italiani certificati e riconosciuti a livello nazionale e con cui collaboriamo.

COINVOLGERE A 360°, NON SOLO PAROLE

Un'altra peculiarità della nostra scuola di psicoterapia è il desiderio di rendere la psicoterapia un'esperienza che coinvolga la persona a 360°, non un'attività fredda, teorica, fatta solo di parole. 

Come ci dimostrano infinite ricerche di psicologia generale, quando in un contesto relazionale protetto coinvolgiamo il corpo, suscitiamo emozioni e creiamo occasioni per riconnettersi a ricordi, a valori e parti di sé significative, diamo la possibilità di aprire la prospettiva, creare nuove connessioni e cambiare in profondità

La terapia non è solo la spiegazione di come i traumi influenzano il presente o le istruzioni per modificare pensieri disfunzionali e credenze. 

La terapia è molto di più. E' l'occasione per ricontattare chi siamo, chi vogliamo essere ed è un offrire degli strumenti per cambiare la propria vita, non solo per provare ad eliminare emozioni o pensieri fastidiosi. 

Su questo ci sono stati di ispirazione i modelli di natura Umanistico-Esistenziale, con il loro focus sull'importanza della crescita personale, del cercare un significato e una direzione. E da questi modelli abbiamo imparato il valore del far fare esperienze alle persone, vivendo con loro il movimento, condividendo e lasciandoci ispirare dalla musica, esprimendosi attraverso l'arte, la scrittura e il teatro. 

Non stiamo parlando di danzaterapia, musicaterapia o cose-terapia, ma di psicologia della musica, psicologia dell'arte, neuroscienze e tanti tanti studi su come le esperienze mediate da queste arti suscitano emozioni estetiche complesse (aesthetic emotions... ne hai mai sentito parlare?) che sono strettamente connesse con l'ampliamento della prospettiva e la risposta vagale. Insomma, sono alla base della consapevolezza e del cambiamento.

 

INTEGRARE PER INCONTRARE L'UNICITA' DELL'ALTRO

Ci sono alcune ragioni pratiche e importanti per l'integrazione.

Diversi studi hanno messo in luce come la maggior parte dei terapeuti (circa il 90%), seppur inizialmente formata su un unico modello, integra le proprie conoscenze con concetti teorici e tecniche provenienti da altri modelli.

Uno studio a conferma che l’integrazione tra modelli e approcci è parte dello sviluppo dello psicoterapeuta, ha identificato diverse fasi che si ripetono nella vita professionale di uno psicoterapeuta (Rihacek & Danelova, 2016). Queste fasi includono l'adesione e l'identificazione con un'unica teoria, la destabilizzazione attraverso l'incontro con i limiti di una teoria unica o la crescita di insoddisfazioni epistemologiche nei confronti di una posizione teorica unica e, infine, il consolidamento attraverso l’organizzazione concettuale e l’aumento della coerenza personale.

In linea di principio il termine integrazione in psicoterapia si riferisce a una posizione che invita al dialogo e all'esplorazione, nonché a un impegno verso uno sviluppo continuo della comprensione dei processi alla base della psicoterapia. In pratica, l’integrazione in psicoterapia è caratterizzata da un continuo dialogo, dalla ricerca delle convergenze e complementarità non solo a livello concettuale, ma anche a livello clinico ed empirico.

Questo però non significa mettere insieme più modelli sotto un unico modello, ma dare voce a ciascun modello, conoscendone pregi e limiti e lasciare che i modelli dialoghino tra di loro. 

 

Perché siamo diversi dalle altre scuole

Siamo una scuola giovane, siamo pieni di energia e vogliamo darti tutti gli strumenti che ti servono oltre alla teoria: ti guideremo nella parte della contabilità, dell'apertura dello studio, della promozione e comunicazione. Insomma, vogliamo darti tutto quello che ti serve!

LA SCIENZA

Ti coinvolgeremo nei nostri studi di ricerca e nelle nostre pubblicazioni scientifiche. Vogliamo professionisti che sanno confrontarsi a livello internazionale, nei convegni, che si mettono in gioco e continuano a crescere.

ARTE E CORPO

Ti guideremo nell'esplorare te stesso, la nostra scuola sarà molto pratica e ti inviteremo a sperimentare su di te i modelli e le diverse tecniche dei modelli.

IL GRUPPO

Ti faremo sentire parte di un gruppo: con gli allievi del tuo anno, con la nostra realtà e poi con la comunità di terapeuti in Italia con cui fare rete.

COME È STRUTTURATA LA SCUOLA

QUANDO

  • Weekend didattici mensili (300 ore) con teoria, pratica e supervisione

  • Esercitazioni (10 ore) su progettazione e ricerca con tutoraggio

  • Seminari monotematici (20 ore)

  • Psicoterapia personale (20 ore)

  • Tirocinio clinico (150 ore)

Tutto dal venerdì alla domenica

DOVE

A Padova a 5 minuti a piedi dalla stazione dei treni e autobus

COSTI

Costo annuale del Corso: €3.600,00
L’importo comprende tutte le attività formative: lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, supervisione.
Il pagamento è previsto in 4 rate annuali.

MODELLI DI RIFERIMENTO

  • Acceptance and Commitment Therapy
  • Compassion Focused Therapy
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale
  • Psicoterapia Dinamica Breve
  • Functional Analytic Psychotherapy
  • Psicoterapia Funzionale Corporea

Diventa Psicoterapeuta con MusicArt

Fai chiarezza sulla scuola da scegliere, che psicoterapeuta vuoi diventare e quali messaggi vuoi lasciare a chi ti incontrerà.

✓ Scopri di più sull’integrazione di modelli di psicoterapia di nuova generazione
✓ Incontra i fondatori: ascolta la loro visione e fai le tue domande
✓ Scopri il valore di un approccio basato sull’unione tra scienza e creatività

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Voglio saperne di più

Se sei curioso, lasciaci il tuo contatto. Ti chiameremo per rispondere senza impegno a tutte le tue domande. Crediamo che conoscerci e parlarci valga più di mille informazioni e pagine internet! ...d'altra parte il nostro lavoro ci ha insegnato il valore della relazione, no? 

Non vediamo l'ora di conoscerti!